Cos’hanno in comune una Ferrari GTS, un Maggiolino e una DeLorean?
Sono modelli di automobile certo, ma soprattutto sono macchine che hanno fatto la fortuna di molti film e serie tv, caratterizzando personaggi indimenticabili e diventando esse stesse star dello schermo.
Ecco a voi i VIP a quattro ruote del cinema.
Pontiac Firebird Trans Am alias KITT

La Ferrari Testarossa (Bianca) di MIAMI VICE

Erano James “Sonny” Crockett e Ricardo “Rico” Tubb, i protagonisti di Miami Vice, due poliziotti che davano la caccia a spietati trafficanti di droga a bordo di una Ferrari Testarossa.
Oltre al suo ineguagliabile fascino, la Ferrari di Miami Vice è rimasta impressa nell’immaginario collettivo anche per il suo colore bianco.
La Ferrari 308 GTS di Magnum PI

La Ferrari nella prima serie era una 308 GTS del 1979 acquistata nel New Jersey e condotta attraverso lo stato per tour promozionale per poi essere spedita alle Hawaii in nave per la produzione della serie televisiva.
Nel corso del telefilm vennero impiegate tre diverse versioni, tutte con il sedile modificato perchè l’altezza di Tom Selleck lo costringeva a sporgere dal parabrezza e non gli permetteva di guidare con il tettino chiuso!
Il Maggiolino HERBY

Herbie ha conquistato il cuore non solo dei più piccoli ma anche degli adulti di intere generazioni con la sua indimenticabile carrozzeria bianco sporco ed il numero 53 impresso su cofano e portiere.
La DB5 di JAMES BOND

Nel 2010, il modello guidato da Sean Connery in Goldfinger (compreso di tutti i gadgets usati da Bond perfettamente funzionanti) è stato battuto ad una nota casa d’aste inglese per ben 3.328.000 euro.
Ritorno al futuro

Superate le 88 miglia orarie le sue portiere ad ali di gabbiano disegnate da Giugiaro e la sua carrozzeria in acciaio inossidabile facevano viaggiare nel tempo i protagonisti Marty e Doc.
Generale Lee

La peculiarità del Generale Lee (così era staao ribattezzata la macchina) era la verniciatura in arancione con la bandiera confederata sul tetto.
Nei 7 anni di riprese vennero utilizzate 321 vetture di cui 304 furono sbriciolate senza pietà nelle varie acrobazie, mentre 17 sopravvissero miracolosamente.
Ford Gran Torino

La serie televisiva ambientata a Los Angeles negli Anni ‘70 racconta le avventure di David Starsky e del collega Kenneth Hutchinson, detto “Hutch“, due poliziotti molto diversi tra di loro ma legati dalla loro Ford Gran Torino rossa con una caratteristica striscia bianca che andava da un lato all’altro dell’auto passando per il tetto.
Realizzata in soli 1.000 esemplari, la Gran Torino torna sul grande schermo nel 2008, musa ispiratrice dell’omonimo film diretto e interpretato da Clint Eastwood.
La Bianchina di Fantozzi

Nata nel 1957 come ‘cugina ricca’ della 500 per le sue finiture cromate e i dettagli curatissimi è diventata invece l’auto tragicomica per eccellenza proprio per la sua costante presenza nella saga.
L’Alfa dei polizieschi all’italiana

A-Team Van

“Hai spiaccicato il mio van idiota!!!” è forse la frase più usata dal suo proprietario, “P. E. Baracus”.
Nel 2010, in occasione del remake cinematografico della serie, una replica del GMC Vandura è stata presentata presso il New York International Auto Show.
La macchina dei Ghostbusters

La macchina che tutti noi conosciamo, bianca con ali rosse, logo fantasma barrato sulle portiere anteriori e lampeggianti blu, non è altro che una Cadillac Miller-Meteor del 1959 ricava da una ambulanza in disuso e comprata dai produttori per soli $4,800.
Curiosità: in tutto il film è stata usata una sola auto per la Ecto-1 prontamente riparata ogni volta che si rompeva durante le riprese.